Enogastronomia in camperCinque piatti in camper

Cinque piatti in camper

-

Cinque piatti per cinque tappe in camper a zonzo per l’Italia

Abbinare la buona cucina con il camper sono spesso le scelte per un itinerario da weekend. Partendo proprio dalla buona tavola, vi suggerisco 5 tappe con 5 piatti da degustare.

  1. Ristorante Romeo e sosta camper Cologna Spiaggia TE

Aperta tutto l’anno, la sosta camper è adiacente al Ristorante Romeo ubicato in Via degli Orti, 64026 Cologna Spiaggia TE. Il luogo ideale per mangiare la cucina teramana e degustare i MACCHERONI ALLA CHITARRA TERAMANA: “ Li maccarûne che li palluttèlle”

I maccheroni alla chitarra rappresentano un piatto emblematico della cucina abruzzese, naturale derivazione dei maccheroni al “retroncelo”, l’antico attrezzo che nel 1700 era usato per confezionare la pasta con farina di grano duro e chiare d’uovo, condita con solo salsa di carne di maiale, agnello e manzo ed  olio d’oliva. Il retroncelo nel 1800 divenne il “carraturo” , un telaio di legno rettangolare sul quale sono tesi numerosi fili d’acciaio per ricavare dalla sfoglia i cosiddetti maccheroni carrati fatti a mezz’acqua e mezz’uovo con farina di grano tenero. Con il tempo il carraturo si trasformerà in chitarra e dai sottilissimi fili d’acciaio dello stesso telaio che taglieranno le sfoglie della pasta quando vi si scorrerà sopra il matterello, nasceranno nei primi del ‘900 i maccheroni tutt’uovo conditi con salsa di pomodoro e polpettine di carne.

2. Taverna del forestiero Area Camper Barrea AQ

Aperta da marzo a novembre, la Sosta Camper Barrea è l’ideale non solo per vivere il Lago di Barrea e il territorio circostante, ma per degustare un famoso piatto abruzzese: gli arrosticini. Uno spiedino lungo circa 15-20 cm ricoperti di carne di pecora, cotti in modo magistrale da Roberto il proprietario della Taverna del forestiero, ubicata all’interno della Sosta Camper. Ma quanti arrosticini dobbiamo ordinare? In Abruzzo, in media, un adulto consuma 20 arrosticini, ma se invece non vuole esagerare una decina possono bastare. 

3. Ristorante Villaggio dei Fiori Sanremo IM

Aperto tutto l’anno il Villaggio dei Fiori è ubicato a Sanremo (IM) affacciato sulla splendida Riviera dei Fiori. Una meta dedicata a tutta la famiglia e a chi ama escursioni in bici e via mare. All’interno trovate il ristorante che organizza serate a tema enogastronomico, ma alla base di ogni menù c’è un piatto ligure: imperdibili sono le olive taggiasche, la sardenaria o l’orata alla ligure.

4. Caravan Park Sexten Sesto Pusteria BZ

Un’esperienza unica, oltre il comune pensiero della cucina, qualcosa che rimane nella mente e che ricordi nel mesi seguenti. Questo vuol dire pranzare al Ristorante Patzenfeld con i piatti dello chef al Caravan Park Sexten. Sono qualcosa che non ha né simili né uguali, incontri di gusti e aromi che non ti aspetti e arrivano alle papille gustative in modo unico. Un esempio su tutto il Cervo tonnato, ovvero meringa, tartare di cervo, sashimi di tonno, funghi cardoncelli, crumble di cipolla, salsa gremolada.

5. Agriturismo Antica Conca d’Oro Ogliastro Cilento SA

L’ultima tappa la dedichiamo al territorio dove è nata la Dieta Mediterranea: il Cilento. Vi porto all’Agriturismo Antica Conca d’Oro ubicato a Ogliastro Cilento a pochi chilometri dal mare. Aperto tutto l’anno, l’agriturismo dispone oltre che della SPA privata, anche del ristorante, dove degustare ottima carne alla grigia. Ma il vero piatto che vi suggerisco è la pizza cilentana con pomodoro, basilico e…l’ingrediente che la differenzia da quella classica. Ma lo lascio a voi scoprire.

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

L’autunno è stupendo in Slovenia

L’autunno è ormai arrivato e con esso le colorate esperienze autunnali. Le vacanze autunnali sono alle porte e alle famiglie...

Come mantenere efficienti in ordine l’impianto idraulico e serbatoi dell’acqua, in camper

Con Acquatravel metti in sicurezza l'impianto e l'acqua, del camper Nel catalogo di Acquatravel, azienda leader nel trattamento delle acque...

Power Energy Jakery: la stazione di ricarica portatile per il mondo del campeggio

Si chiamano Power Energy e sono le stazioni di ricarica utili per il tempo libero. Jakery offre diversi modelli. Durante...

Pesaro, una città sempre più Bike Friendly

Sono quasi 100 i km di piste ciclabili a Pesaro. Vi racconto i percorsi. Quasi 100 chilometri che si snodano...
- Advertisement -spot_imgspot_img

5 cose da fare in campeggio quando piove

Con l'arrivo dell'autunno e delle piogge. spesso ci si domanda cosa fare un campeggio quando piove? Se siete ospiti...

Sicilia in Camper: 3 spunti e idee per un itinerario on the road

Organizzare un viaggio in camper, che sia per lavoro o necessità, non è da tutti e per tutti. Il...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te